MENTE-CORPO-RELAZIONE
UNA INTEGRAZIONE NECESSARIA
Clicca qui per scaricare la scheda informativa

Sulla base di questo contesto teorico-clinico, il modello dell’IIPP valorizza in particolar modo il costrutto di trauma evolutivo (developmental trauma), che rimanda a una vulnerabilità generalizzata conseguente da esperienze dolorose associate a vicende relazionali o avvenimenti stressogeni di varia natura avversa o traumatica - intervenuti nel corso dello sviluppo - che la persona non riesce in alcun modo a integrare nel Sé e che incidono severamente sulla sua vita, sul suo funzionamento psichico e sulla sua salute. (Van der Kolk, 1994, 1996) A causa di ciò alcuni di questi stati rimangono dissociati, funzionando come parti scisse che l’individuo non è in grado di integrare nelle rappresentazioni di sé, degli altri e della realtà esterna.
Il metodo di formazione alla psicoterapia dell’IIPP utilizza teorie di riferimento di tipo integrato mente-corpo-relazione, che derivano dall’insieme delle riflessioni teoriche, dai contributi scientifici e dai più recenti dati di ricerca in psicoterapia psicodinamica. Il modello dell’IIPP si arricchisce dell’aggiornamento permanente che deriva dal confronto sempre più inderogabile tra ricerca e clinica, volto a incrementare una formazione valida sul piano metodologico e scientifico, a favore di forme di trattamento efficaci e orientate in senso etico al benessere del paziente.